I disegni dei bambini di Ponticelli, nel segno,nel ricordo e nell'esempio di Carmelo Imbriani
Quando Gianpaolo Imbriani è venuto a far visita ai bambini del parco Merola, gli ha lasciato in dono un oggetto semplice, ma dal valore inestimabile: un astuccio sul quale è raffigurata l’effigie di Carmelo Imbriani, pieno di pastelli colorati. Un regalo graditissimo ai bambini “golosi” di disegni e che hanno sfruttato al meglio l’opportunità fornitagli […]
IL DOTTOR DE NICOLA RICORDA CARMELO IMBRIANI
Quello che mi lega a Carmelo Imbrianiè un ricordo eccezionale, intriso di un affetto infinito, vivo e sincero, frammisto ad una commossa emozione che sa farsi spazio tra parole e lacrime, tutte le volte che riaffiora. Quello che mi lega a tutta la famiglia Imbriani è un sentimento forte.Proprio l’altro giorno ho incontrato i suoi genitori e […]
24 settembre. I gol di Imbriani e Buso all'Inter nel 2-1 del 1995
Il giorno 24 settembre il Napoli ha giocato dodici partite, dieci in serie A, una in serie B ed una in coppa Italia, ottenendo sette vittorie e tre pareggi con due sconfitte.Ricordiamo il 2-1 all’Inter della quarta giornata della serie A-1995/96.Questa è la formazione schierata da Vujadin Boskov: Taglialatela, Ayala (48′ Baldini), Pari, Cruz, Tarantino, […]
Imbriani, la faccia pulita del calcio
In questi giorni Alberto Scarino, trofarellese contitolare della Hitch2 Produzioni, è molto impegnato nella promozione, attraverso i social e non solo, dell’ultimo lavoro della sua casa cinematografica, il docu-film “Volevo essere Imbriani”, di cui si sono da poco concluse le riprese a San Giorgio la Molara, in provincia di Benevento. LEGGI ARTICOLO FONTE: www.lacittaditrofarello.it
San Giorgio La Molara: chiuse le riprese di "Volevo essere Imbriani", il corto sull'ex capitano del Benevento Calcio
Il calcio che ritorna a essere maestro di vita e canale di valori sociali positivi, tanto da ispirare un bambino, di nome Luca, a seguire le orme di un grande calciatore non solo dal punto di vista tecnico ma anche e soprattutto umano. E’ attraverso la storia e i sogni del piccolo aspirante calciatore che […]
Il tributo di Sirigu, Lavezzi e Verratti a "Imbriani Non Mollare"
Il calcio è tutt ’altro che un “semplice” sport, bensì incarna un mondo relegato in un libro dalle pagine infinite, pregno di storie già scritte, da scrivere e da raccontare. Soprattutto da raccontare. La magia che si estrinseca dalle emozioni che nascono grazie ed attraverso il calcio, inoltre, s’impreziosisce di nutrite […]
"Imbriani Non Mollare" tra i vicoli del centro storico di napoli
Carmelo vive. Vive attraverso la promessa e il sogno che hanno portato la sua effigie in tantissimi Paesi del mondo, accanto a famigerati monumenti ed esibita, sempre con il sorriso sulle labbra, dalle popolazioni delle nazioni più disparate. Imbriani non mollare seguita ad essere una frase detentrice di valori, sentimenti ed emozioni altamente positive, di quelle che […]
"Volevo essere Imbriani": nasce il cortometrggio edicato alla storia di Carmelo
“Una storia di calcio vero, di valori e di vita, che dai campetti di provincia arriva fino alla serie A e continua oggi alimentando sogni e sentimenti positivi nelle giovani generazioni. Il ricordo del giocatore e dell’allenatore si interseca con la storia di un bimbo che, grazie ad un curioso personaggio, voleva giocare a calcio […]
I videomessagi giunti a Carmelo Imbriani da tutto il mondo
“Imbriani non mollare” è un messaggio nato in concomitanza con il momento più critico della vita di Carmelo Imbriani e che ha saputo estendersi ben oltre il rettangolo verde, non richiamando solo l’attenzione del popolo calcistico, ma anche della gente comune. Soprattutto della gente comune che, da ogni parte del mondo, al cospetto della […]
Così il mondo del calcio fece il tifo per Carmelo
“Imbriani non mollare” è uno striscione, uno slogan, una preghiera, nata durante i giorni più difficili della vita di Carmelo, quelli in cui è stato chiamato a disputare la sua partita più importante, quella che si è poi rivelata essere l’ultima. La morte ha spento la vita di Carmelo, ma non quel forte e perentorio […]